Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Grìsi: una terra preziosa, ricca di tesori nascosti

Il termine “Grìsi”, da cui il nome dell’azienda, deriva dal Greco antico “oro” e allude sia alla ricchezza e alla fertilità di questo terroir baciato dal sole ed accarezzato dal Mar Mediterraneo, sia ad un misterioso tesoro nascosto al di sotto della cantina.

i nostri vinivini

In ogni bottiglia, il sapore del sole, della natura e della terra Siciliana

Con passione e competenza, la famiglia Di Lorenzo ha deciso di puntare con determinatezza sui vitigni autoctoni più antichi della Sicilia, come il Grillo ed il Nero d’Avola, di cui vengono esaltate tipicità e qualità, senza però tralasciare le varietà internazionali, come il Viognier ed il Syrah, che hanno dimostrato maggior capacità di adattamento al terroir e di cui sono ottima espressione.

I vini di Baglio di Grìsi, risultato della combinazione di ricerca, innovazione e rispetto delle tradizioni, sono certificati biologici e realizzati con tecniche e tecnologie sostenibili, sia in vigna che in cantina, nella convinzione che il rispetto del terroir di origine e della salute dei consumatori siano valori etici ormai imprescindibili.

storia di una famigliafamiglia

Da oltre un secolo Baglio di Grisi appartiene alla famiglia Di Lorenzo.

Baglio di Grisi - famigia

L’intuizione fu quella di scoprire il potenziale di questa terra e trasformare una zona estremamente rurale e periferica, originariamente adibita a pascoli e campi da semina, in lussureggianti vigneti ed oliveti, trasformando radicalmente la configurazione di un intero territorio, dal punto di vista agronomico, economico e sociale.

Baglio di Grisi - La famiglia
Baglio di Grisi - La famiglia

Il “baglio” è la tipica casa della Sicilia occidentale, con una grande corte centrale, circondata dagli edifici abitativi.

dove siamoTerroir

Baglio di Grisi si trova nella parte occidentale della Sicilia

Arroccata sulle colline del vastissimo territorio che circonda Monreale, tra Palermo e Trapani, ad un’altitudine compresa tra i 400 ed i 500 mt s.l.m.

La cantina si affaccia sulle valli dei fiumi Belice e Jato, conosciute sin dai tempi antichi per il clima mite e la ricchezza della vegetazione. Già gli Emiri Arabi nel XII sec d.c. decantavano la zona come la più affascinante di tutta la “Conca d’Oro”, grazie ai suoi corsi d’acqua, ai profumi inconfondibili della fitta vegetazione della macchia mediterranea, alle fontane, alle palme che crescevano in ogni dove e ad i campi perfettamente coltivati.

Baglio di Grisi - Dove siamo
Baglio di Grisi - Dove siamo

Nella zona di Monreale, ogni singola parcella ha le sue tipicità, con differenti tipologie di suoli, esposizioni e temperature, ma è certamente possibile identificare alcune caratteristiche comuni, come la ventosità e l’elevata escursione termica tra il giorno e la notte, che donano ai vini grande freschezza e bouquet particolarmente aromatici.

la leggenda del tesoro di Grisitesoro

Una leggenda popolare araba narra che in una caverna, proprio al di sotto del Baglio di Grìsi, sia nascosto un immenso tesoro…

Pare che questo tesoro sia composto da una quantità enorme di monete d’oro, tanto grande da poter rendere ricca l’intera Sicilia.

Il tesoro non è protetto ma c’è una maledizione che si abbatte su chiunque cerchi di impadronirsi anche di una singola moneta: costui, infatti, rimarrà intrappolato nella caverna e non riuscirà a trovarne l’uscita fino a quando il prezioso quattrino non verrà rimesso al suo posto.