Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Grillo

Sicilia

Indicazione Geografica Protetta

bianco

Quintessenza dei vini bianchi siciliani.

Vinificazione

I grappoli, raccolti a mano, vengono diraspati e pigiati delicatamente. Il mosto, raffreddato e sofficemente pressato, viene trasferito in serbatoi di acciaio inox dove avviene la fermentazione alcolica alla temperatura di 13° C. Dopo 30-40 giorni di lenta fermentazione, il vino ottenuto viene travasato e mantenuto sulle fecce fini per almeno un mese al fine di incrementare volume e struttura.

Affinamento

In acciaio per 4 mesi e in bottiglia per ulteriori 2 mesi.

Scheda organolettica

Tra le verdi colline della Sicilia Occidentale, a pochi chilometri dall’antica cittadina normanna di Monreale, la famiglia Di Lorenzo coltiva uno dei vitigni autoctoni siciliani per eccellenza, il Grillo. Da un’attenta selezione dei grappoli si ottiene questo vino, dal colore giallo carico con tenui riflessi verdognoli. All’olfatto si percepiscono sentori di agrumi, crosta di pane e frutta gialla polposa come l’albicocca. Al gusto è corpo so, ben strutturato e con una ben bilanciata acidità. Il finale è minerale.

Abbinamenti

Bianco importante che ben si abbina a piatti a base di pesce o di carni bianche e dal gusto deciso.

Scheda tecnica
  • Uve100% Grillo
  • Sistema di allevamentoContro - spalliera
  • Epoca di vendemmiaI decade di settembre
  • Tipologia di terrenoMarnoso - argilloso
  • Zona di produzioneComune di Monreale (Palermo)
  • Altitudine di produzioneTra i 100 e i 300 mt s.l.m.
Scarica la scheda tecnica